Risotto alla Milanese con Zafferano Banino

Dosi per 4 persone

  • Zafferano Banino la confezione da 0.2 grammi
  • 340 grammi di riso carnaroli
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • 20 gr di midollo di vitello (opzionale)
  • Brodo di carne
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 60 gr di burro

Istruzioni:

  • Preparate lo Zafferano Banino
  • Fate sciogliere la metà del burro in una padella e unite la cipolla affettata sottilmente
  • Fate cuocere a fuoco basso fino a quando la cipolla non sarà trasparente
  • Tostate il riso in una pentola alta senza alcun condimento e a fuoco vivace
  • Quando il riso si sarà sbiancato aggiungete un mestolo di brodo e mescolate vigorosamente
  • Aggiungete la cipolla con tutto il suo fondo
  • Continuate la cottura del riso aggiungendo quando serve il brodo bollente
  • A ¾ di cottura del riso aggiungente il midollo
  • A termine cottura del riso aggiungente lo Zafferano Banino con i pistilli
  • Aggiungete il resto del burro, il formaggio parmigiano e mantecate in modo vigoroso
  • Servite il risotto ben caldo
risotto alla milanese

Come si prepara il mio zafferano

Almeno due ore prima dell’uso, stemperate lo zafferano in una ciotola contenente acqua. Assicuratevi di mantenere una temperatura compresa tra i 25 e i 30 gradi. Mescolate, delicatamente,  ogni tanto i pistilli con un cucchiaino, per estrarre completamente il loro sapore, colore e profumo.

 

Le seguenti proporzioni tra acqua o brodo e zafferano Banino sono valide solo per questo prodotto:

– 2 porzioni (180/200 gr di riso): 0,1 gr di zafferano Banino (mezzo mestolo di acqua)

– 5 porzioni (400/500 gr di riso): 0,2 gr di zafferano Banino (1 mestolo di acqua)

– 10 porzioni (800/1000 gr di riso): 0,4 gr di zafferano Banino (2 mestoli di acqua)

– 15 porzioni (1,2/1,5 Kg di riso): 0,6 gr di zafferano Banino (3 mestoli di acqua)

– 20 porzioni (1,6/2 kg di riso): 0,8 gr di zafferano Banino (4 mestoli di acqua)

– 25 porzioni (2/2,5 kg di riso): 1 gr di zafferano Banino (5 mestoli di acqua)

 

Per ricette diverse dal risotto o dalla pasta, seguite le indicazioni specifiche della ricetta stessa.

Importante: per stemperare lo Zafferano Banino evitate l’uso di acqua o brodo freddi o bollenti.