Focaccia allo Zafferano Banino

Scegliete la vostra ricetta preferita per la Focaccia Genovese e personalizzatela con una delle seguenti opzioni, entrambe basate sull’esclusivo zafferano Banino:

 

Per una Focaccia dal gusto Intenso di Zafferano Banino:

  • Aggiungete la confezione di 0,1 grammi di zafferano Banino a l’acqua che utilizzerete per l’impasto e lasciate riposare per almeno un’ora prima di utilizzarla. Questo darà alla vostra focaccia un sapore avvolgente e ricco di zafferano.

 

Per una Focaccia con un Delicato Profumo di Zafferano Banino:

  • Invece, se preferite un tocco più sottile di Zafferano Banino, mettete la confezione da 0,1 grammi nell’ acqua destinata alla salamoia, lasciandoli riposare per almeno un’ora prima di utilizzarla. Questa opzione offre un’armonia perfetta di delicatezza e gusto.

Focaccia allo zafferano

Come si prepara il mio zafferano

Almeno due ore prima dell’uso, stemperate lo zafferano in una ciotola contenente acqua. Assicuratevi di mantenere una temperatura compresa tra i 25 e i 30 gradi. Mescolate, delicatamente,  ogni tanto i pistilli con un cucchiaino, per estrarre completamente il loro sapore, colore e profumo.

 

Le seguenti proporzioni tra acqua o brodo e zafferano Banino sono valide solo per questo prodotto:

– 2 porzioni (180/200 gr di riso): 0,1 gr di zafferano Banino (mezzo mestolo di acqua)

– 5 porzioni (400/500 gr di riso): 0,2 gr di zafferano Banino (1 mestolo di acqua)

– 10 porzioni (800/1000 gr di riso): 0,4 gr di zafferano Banino (2 mestoli di acqua)

– 15 porzioni (1,2/1,5 Kg di riso): 0,6 gr di zafferano Banino (3 mestoli di acqua)

– 20 porzioni (1,6/2 kg di riso): 0,8 gr di zafferano Banino (4 mestoli di acqua)

– 25 porzioni (2/2,5 kg di riso): 1 gr di zafferano Banino (5 mestoli di acqua)

 

Per ricette diverse dal risotto o dalla pasta, seguite le indicazioni specifiche della ricetta stessa.

Importante: per stemperare lo Zafferano Banino evitate l’uso di acqua o brodo freddi o bollenti.