Paella de marisco

Dosi per 4 persone

  • Zafferano Banino la confezione da 0.2 grammi
  • Riso 300 gr  Carnaroli
  • Calamari (da pulire) 250 gr
  • Gamberi 4
  • Cozze 500 gr
  • Scampi 4
  • Aglio 1 spicchio
  • Passata di pomodoro 100 gr
  • Cipolla 1
  • Paprika ½ cucchiaino
  • Peperoncino dolce 1
  • Fumetto di crostacei 500 gr
  • Olio extra vergine qb
  • Sale qb
  • Pepe qb

Istruzioni:

  • Preparate lo zafferano.
  • Preparate il fumetto
  • Pulire le cozze e fatele saltare in una padella con un giro di olio. Dopo 4/5 minuti, quando saranno tutte aperte, scolatele in un contenitore, filtrate il liquido salvandolo in una ciottola a parte. 
  • Sgusciate la maggior parte dei molluschi e tenetene da parte qualcuno intero per la decorazione finale.
  • Pulite i calamari: rimuovete la penna e il ciuffo con attaccate le interiora, poi eliminate anche la pelle. Sciacquate accuratamente l’interno dei calamari, dopodiché tagliateli a rondelle di un paio di centimetri.
  • Mondate e tritate finemente la cipolla
  • Rimuovete i semi dal peperoncino e tagliatelo finemente 
  • Sbucciate lo spicchio d’aglio, dividetelo a metà e rimuovete l’anima interna
  • Preparate i gamberi e gli scampi, sciacquateli sotto l’acqua corrente e incideteli praticando un taglio lungo il ventre con un paio di forbici: in questo modo rilasceranno più sapore durante la cottura 
  • Nella padella per paella, scaldate un filo d’olio e l’aglio.
  • aggiungete i crostacei e fateli rosolare per 1-2 minuti per lato a fiamma viva. Una volta cotti, trasferite i gamberoni e gli scampi in un piatto e teneteli da parte
  • Aggiungete la cipolla e fatela appassire a fuoco dolce per qualche minuto, aggiungendo anche il peperoncino.
  • Ora alzate leggermente la fiamma e unite i calamari. Eliminate l’aglio.
  • Versate la passata di pomodoro.
  • Aggiungete anche il fumetto caldo e il liquido delle cozze che avete tenuto da parte
  • Aggiungete lo zafferano, preparato precedentemente, la paprika, mescolate e portate a bollore
  • Al bollore aggiungete il riso e le cozze sgusciate, poi pepate e salate con moderazione. 
  • Mescolate e da questo momento non dovrete più toccare il riso.
  • Proseguite la cottura per circa 20 minuti a fiamma medio/bassa senza mescolare. Se necessario, potete aggiungere altro fumetto
  • Trascorso il tempo di cottura il liquido dovrebbe essere stato assorbito completamente. 
  • A questo punto spegnete il fuoco Quindi coprite la padella con un foglio di alluminio e lasciate riposare per alcuni di minuti.
  • Dopo il tempo di riposo rimuovete il foglio di alluminio e mescolate bene, avendo cura di grattare il fondo della padella per amalgamare anche il riso che si sarà attaccato sul fondo.
  • Disponete i crostacei sulla superficie e le cozze con i gusci che avevate tenuto da parte.
  • La vostra paella è pronta per essere servita

Come si prepara il mio zafferano

Almeno due ore prima dell’uso, stemperate lo zafferano in una ciotola contenente acqua. Assicuratevi di mantenere una temperatura compresa tra i 25 e i 30 gradi. Mescolate, delicatamente,  ogni tanto i pistilli con un cucchiaino, per estrarre completamente il loro sapore, colore e profumo.

 

Le seguenti proporzioni tra acqua o brodo e zafferano Banino sono valide solo per questo prodotto:

– 2 porzioni (180/200 gr di riso): 0,1 gr di zafferano Banino (mezzo mestolo di acqua)

– 5 porzioni (400/500 gr di riso): 0,2 gr di zafferano Banino (1 mestolo di acqua)

– 10 porzioni (800/1000 gr di riso): 0,4 gr di zafferano Banino (2 mestoli di acqua)

– 15 porzioni (1,2/1,5 Kg di riso): 0,6 gr di zafferano Banino (3 mestoli di acqua)

– 20 porzioni (1,6/2 kg di riso): 0,8 gr di zafferano Banino (4 mestoli di acqua)

– 25 porzioni (2/2,5 kg di riso): 1 gr di zafferano Banino (5 mestoli di acqua)

 

Per ricette diverse dal risotto o dalla pasta, seguite le indicazioni specifiche della ricetta stessa.

Importante: per stemperare lo Zafferano Banino evitate l’uso di acqua o brodo freddi o bollenti.